Il tuo Carrello

Quantità prezzo Totale
0,00 €
Procedi al Checkout
Il tuo carrello è vuoto
0 Oggetti | 0,00 €
incl. tasse, escl. commissioni

Giorgio Bertin

I miei libri
Anni di Cellophane

Negli anni sessanta durante la sua permanenza a Parigi Frequenta l'Accademia Popolare serale d'arte. Al rientro in Italia inizia il suo interesse ecologico e artistico per i rifiuti abbandonati nelle periferie delle città.

Negli anni settanta, essendo costretto a spostarsi per motivi di lavoro in vari paesi d’Europa, Africa e Medio Oriente, compie ricerche e studi comparati sulla composizione dei R.S.U. (Rifiuti Solidi Urbani) in rapporto ai regimi politici e ai rispettivi livelli economico-industriali.

Nel 1981, ottenuti i permessi e l’appoggio logistico del Dipartimento di Sanità di New York, raccoglie un’ampia documentazione tramite filmati e fotografie sull’espulsione per via terrestre e fluviale dei rifiuti, dalla città fino agli inceneritori e alle discariche di Brooklin e di Staten Island.

Entra in contatto con gruppi di “recycling artists” per lo più afroamericani e ispanici: sono pittori, poeti, musicisti, gente di spettacolo che abita e si esibisce tramite le  T.A.EX. (Total Artistic Exibition).A questi Bertin si unisce partecipando a performances realizzate negli spazi più inconsueti: inceneritori, depositi delle carrozze della metropolitana, mattatoi abbandonati ecc.

Nel 1982 continua la sua attività poetica con il Journal Spasmo Plus (Edizioni Supplemento a stampa alternativa 1982) che riporta foto e poesie del lavoro svolto a New York, cui fa seguito l'intervista di Enrico Mannucci su Panorama Mese del marzo 1984.

Nel 1988, con il patrocinio del Comune di Firenze, della Provincia omonima e della Regione Toscana, gli viene offerto il Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio per esporre oltre 100 opere prodotte dal 1967 al 1986. La mostra, allestita dall’architetto Cristiano Toraldo di Francia ha come titolo “Garbart”, riciclaggi di Giorgio Bertin.

Nel 1991, nell’ambito delle manifestazioni culturali per le Colombiadi, su incarico del Comune di Genova, Omar Calabrese organizza una mostra internazionale dal titolo Caos e Bellezza: Immagini del Neobarocco. Bertin è invitato a partecipare con alcune opere.

Nel 1993 Bertin è tra i poeti prescelti del premio Laura Nobile.

CONTATTI

IBISKOS ULIVIERI di Alessandra Ulivieri
Via S. Lavagnini, 40 – 50053 EMPOLI (FI)
Tel. 0571 79807 (2 linee) – fax 0571 700633
Cell. 391 7594101

ORARI APERTURA

Lunedì ore 9,00 - ore 13,00
Martedì ore 9,00 – ore 13,00
Mercoledì ore 9,00 – ore 13,00
Giovedì ore 9,00 – ore 13,00
Venerdì ore 9,00 – ore 13,00


© Ibiskos Ulivieri. Tuutti i diritti riservati.
Sito realizzato da  Damster Multimedia